Per servoscala si intende un'apparecchiatura costituita da un mezzo di carico opportunamente attrezzato per il trasporto di persone con ridotta o impedita capacità motoria, marciante lungo il lato di una scala o di un piano inclinato e che si sposta, azionato da un motore elettrico, nei due sensi di marcia vincolato a guida/e. Le apparecchiature devono garantire l'accesso agevole e lo stazionamento della persona in piedi, seduta o su sedia a ruote, e l'agevole manovrabilità dei comandi nonché la sicurezza sia delle persone trasportate che di quelle che possono venire in contatto con l'apparecchiatura in movimento. A tal fine le suddette apparecchiature devono essere dotate di sistemi anti-caduta, anti-cesoiamento, anti-schiacciamento e antiurto nonché di apparati atti a garantire la sicurezza di movimento, meccanica, elettrica e di comando.

Lo stazionamento dell'apparecchiatura deve avvenire preferibilmente con la pedana o piattaforma ribaltata verso la parete o incassata nel pavimento.

Negli edifici pubblici e privati aperti al pubblico le dimensioni minime della pedana per il trasporto di persone su sedia a ruote, ove possibile, devono essere di 0,80×1,00 m nel caso di scale a più rampe, e di 0,80×1,20 m per scale a rampa unica rettilinea.

Nei luoghi aperti al pubblico e nelle parti comuni di un edificio, i servoscala, delle dimensioni minime di cui al comma 5, devono consentire il superamento del dislivello anche a persone su sedia a ruote: in tal caso, se la libera visuale tra la persona sulla piattaforma e la persona posta lungo il percorso dell'apparecchiatura e' inferiore a 2 m, e' necessario che l'intero spazio interessato dalla piattaforma in movimento sia protetto e delimitato da idoneo parapetto e che l'apparecchiatura marci in sede propria con cancelletti automatici alle estremità della corsa. In alternativa alla marcia in sede propria è consentita la marcia con accompagnatore lungo tutto il percorso con comandi equivalenti ad uso dello stesso, ovvero che opportune segnalazioni acustiche e visive segnalino l'apparecchiatura in movimento.

Lo spazio antistante il servoscala adibito al trasporto di persone su sedia a ruote, sia in posizione di partenza che di arrivo, deve avere una profondità minima di 1,50 m per consentire accesso e uscita agevoli a persone su sedia a ruote.

Lo scivolo che consente l'accesso o l'uscita dalla piattaforma scarica o a pieno carico deve raccordare la stessa al piano di calpestio mediante una pendenza non superiore all'otto per cento.

Se il servoscala e' installato all'esterno il percorso deve essere protetto dagli agenti atmosferici.

I servoscala si distinguono nelle seguenti categorie:

  1. Pedana servoscala: per il trasporto di persona in piedi;
  2. Sedile servoscala: per il trasporto di persona seduta;
  3. Pedana servoscala a sedile ribaltabile: per il trasporto di persona in piedi o seduta;
  4. Piattaforma servoscala a piattaforma ribaltabile: per il trasporto di persona su sedia a ruote;
  5. Piattaforma servoscala a piattaforma e sedile ribaltabile: per il trasporto di persona su sedia a ruote o persona seduta.

In ogni caso i servoscala devono avere caratteristiche rispondenti alle specifiche normative tecniche di cui alla direttiva 98/37/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 giugno 1998, e successive modifiche, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine (direttiva macchine).

I servoscala devono avere le seguenti caratteristiche:

Dimensioni:

  • per categoria 1) pedana non inferiore a cm. 35 x 35
  • per categorie 2) e 3) sedile non inferiore a cm. 35 x 40, posto a cm. 40 - 50 da sottostante predellino per appoggio piedi di dimensioni non inferiori a cm. 30 x 20 per categorie d) ed e) piattaforma (escluse costole mobili) non inferiori a cm. 70 x 75 in luoghi aperti al pubblico.

Portata:

  • per le categorie 1) 2) e 3) non inferiore a Kg 100 e non superiore a Kg. 200
  • per le categorie 4) 5) non inferiore a Kg 150 in luoghi aperti al pubblico e 130 negli altri casi.

Velocità:

  • massima velocità riferita a percorso rettilineo 10 cm/sec

Comandi:

  • sia sul servoscala che al piano devono essere previsti comandi per salita-discesa e chiamata-rimando posti ad un'altezza compresa tra cm. 70 e cm. 110. E' consigliabile prevedere anche un collegamento per comandi volanti ad uso di un accompagnatore lungo il percorso.

Ancoraggi:

  • gli ancoraggi delle guide e loro giunti devono sopportare il carico mobile moltiplicato per 1,5.

Sicurezze elettriche:

  • tensione massima di alimentazione V. 220 monofase (preferibilmente V. 24 cc.)
  • tensione del circuitoausiliario: V 24
  • interruttore differenziale ad alta sensibilità (30 mA)
  • isolamenti in genere a norma CEI
  • messa a terra di tutte le masse metalliche; negli interventi di ristrutturazione è ammessa, in alternativa, l'adozione di doppi isolamenti.

Sicurezze dei comandi:

  • devono essere del tipo "uomo presente" e protetti contro l' azionamento accidentale in modo meccanico oppure attraverso una determinata sequenza di comandi elettrici;
  • devono essere integrati da interruttore a chiave estraibile e consentire la possibilità di fermare l'apparecchiatura in movimento da tutti i posti di comando.
  • i pulsanti di chiamata e rimando ai piani devono essere installati quando dalla posizione di comando sia possibile il controllo visivo di tutto il percorso del servo scala ovvero quando la marcia del servoscala avvenga in posizione di chiusura a piattaforma ribaltata.

Sicurezze meccaniche: devono essere garantite le seguenti caratteristiche:

  • coefficiente di sicurezza minimo: K=2 per parti meccaniche in genere ed in particolare: - per traino a fune (sempre due indipendenti) K=6 cad., - per traino a catena (due indipendenti K=6 cad. ovvero una K=10); - per traino pignone cremagliera o simili K=2; - per traino ad aderenza K=2.
  • limitatore di velocità con paracadute che entri in funzione prima che la velocità del mezzo mobile superi di 1,5 volte quella massima ed essere tale da comandare l'arresto del motore principale consentendo l'arresto del mezzo mobile entro uno spazio di cm. 5 misurato in verticale dal punto corrispondente all'entrata in funzione del limitatore.
  • freno mediante dispositivi in grado di fermare il mezzo mobile in meno di cm. 8 misurati lungo la guida, dal momento della attivazione.

Sicurezza anti-caduta:

  • Per i servoscala di tipo 1) 2) 3) si devono prevedere barre o braccioli di protezione (almeno uno posto verso il basso) mentre
  • per quelli di tipo 4) ed 5) oltre alle sbarre di cui sopra si devono prevedere bandelle o scivoli ribaltabili di contenimento sui lati della piattaforma perpendicolari al moto. La barre, le bandelle, gli scivoli ed i braccioli durante il moto devono essere in posizione di contenimento della persona e/o della sedia a ruote.
  • Nei servoscala di categoria 4) ed 5) l'accesso o l'uscita dalla piattaforma posta nella posizione pił alta raggiungibile deve avvenire con un solo scivolo abbassato. Lo scivolo che consente l'accesso o l'uscita dalla piattaforma scarica o a pieno carico deve raccordare la stessa al calpestio mediante una pendenza non superiore al 15%.

Sicurezza di percorso: Lungo tutto il percorso di un servoscala lo spazio interessato dall'apparecchiatura in movimento e quello interessato dalla persona utilizzatrice, deve essere libero da qualsiasi ostacolo fisso o mobile quali porte, finestre, sportelli, intradosso solai sovrastanti ecc. Nei casi ove non sia prevista la marcia in sede propria del servoscala, dovranno essere previste le seguenti sicurezze: - sistema antincesoiamento nel moto verso l'alto da prevedere sul bordo superiore del corpo macchina e della piattaforma. - sistema antischiacciamento nel moto verso il basso interessante tutta la parte al di sotto del piano della pedana o piattaforma e del corpo macchina. - sistema antiurto nel moto verso il basso da prevedere in corrispondenza del bordo inferiore dal corpo macchina e della piattaforma.


Commenti

Lascia un commento

Per lasciare un commento devi essere registrato al portale.
Accedi con le tue credenziali oppure registrati.

lasciaci i tuoi recapiti

Sei interessato ad un preventivo?

Compila il form che trovi a questo link, lasciaci informazioni utili in merito alle tue necessità, ti metteremo in contatto con professionisti del settore.